Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.

Kadaré, Ismail Il ponte a tre archi, Longanesi, 2002 p.233

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il romanzo di Kadarè, ambientato nell’Albania del 1300, pesca a piene mani nell’immaginario popolare e nella leggenda, ricreando l’atavica fascinazione del racconto.

 

 

Attraverso il filtro di un narratore oggettivo (il monaco Gijon), si dipana la vicenda della costruzione di un ponte in pietra sul fiume Uyana, evento sì di edilizia civile, ma carico di valenze simboliche e di presunti segni divini.

Le convulsioni di un epilettico segnano l’inizio della vicenda e forniscono l’incipit alla costruzione del ponte.

 

 

Quest’opera di ingegneria, odiata perché foriera di disgrazie, viene considerata una sfida dell’uomo rispetto alla divinità e alla natura delle acque (tanto di attualità in un mondo globale tormentato da infausti eventi naturali).

Come la tela di Penelope, il ponte di giorno viene costruito e durante la notte privato delle sue pietre; solo un sacrificio umano consentirà di vedere la fine della costruzione e l’inizio del suo utilizzo.

Un povero contadino verrà murato vivo in circostanze misteriose e sarà oggetto di laici pellegrinaggi.

Ma intanto incombe sull’Albania una minaccia devastante, gravida di lutti e di nubi nere: l’invasione da parte dei turchi è sempre più vicina…

Una minaccia che travolge un passato ricco di storia e di tradizione, ormai quasi dimenticato nelle angustie dei tempi presenti, fatti di emigrazione e di pregiudizi da parte dell’evoluto occidente.

Ismail Kadarè, ancora una volta dal suo esilio parigino, si fa cantore accorato della sua patria, in una storia densa di pathos e di reminiscenze del passato.

Il suo racconto si fa immaginifico; la forza del narrare conduce il lettore in una nuova dimensione, costruita sulla metafora e sul mito.

Da una parte Kadarè ci suggerisce come il potere sfrutti da sempre le credenze e la superstizione popolare (il ponte è oggetto di un’aspra lotta fra gli interessi dei costruttori e quelli dei barcaioli, danneggiati nei loro traffici); dall’altra il lettore, immerso nell’irrazionalità della narrazione, rifiuta le motivazioni lucide e razionali. Egli si unisce alla famiglia del sepolto vivo, che non ha più lacrime per piangere, ma comprende l’estremo sacrificio. Perché qualcosa nasca , qualche cosa deve essere sacrificato e fatto oggetto di culto e reverenza. Il ponte, dapprima maledetto, entrerà poi nella quotidianità, con il memorabile passo del primo transito sul ponte, una sorte di inaugurazione antesignana.

Ma gli appassionati cultori di Kadarè   avranno una piacevole sorpresa, che rende questo libro anche una sorta di meta-libro.

All’interno del filone centrale della storia, sono raccolte diverse microstorie e leggende.

Chi non ricorda la vicenda di Doruntina, emigrata in un paese lontano e riportata a casa in una cavalcata infernale dal presunto fratello, in realtà morto diversi anni prima?

Chi non rammenta le supposizioni legate a questa vicenda, sviscerate nel libro “Chi ha riportato Doruntina”?

Forse una nota di compiacimento di Kadarè, un’occhiata ammiccante al suo lettore che vuol far parte di un cerchio ristretto e riconoscibile? Una concessione ai vecchi lettori e un invito ai nuovi:

che si entri nel suo mondo, non sempre facile ma sempre sorprendente. (Marina Adotti)

http://www.lastampa.it/2013/11/09/cultura/opinioni/lettere-al-direttore/un-romanzo-di-kadar-ha-nutrito-e-fatto-crescere-il-mio-immaginario-1dscawI2CNzWOQHkVFeRCK/pagina.html

 

Vai all'inizio della pagina
golden goose pas cher golden goose pas cher golden goose pas cher golden goose pas cher golden goose pas cher golden goose pas cher golden goose outlet golden goose outlet golden goose outlet golden goose outlet golden goose outlet golden goose outlet nike tn pas cher nike tn pas cher nike tn pas cher nike tn pas cher nike tn pas cher nike tn pas cher stone island outlet stone island outlet stone island outlet stone island outlet stone island outlet stone island outlet outlet moose knuckles moose knuckle canada max maillots oil paintings stone island outlet stone island uk stone island outlet stone island supreme outlet supreme outlet online