Una conversazione con l’animatrice Raffaella Realini.
Tecniche di lettura e gruppi di lettori. Sono cambiati i ragazzi nel corso degli anni? Come si deve proporre un libro?
- nel corso degli anni, una decina, ho notato un calo non nell'attenzione ma nella curiosità: anni fa facevano un sacco di domande sui testi, sulle vicende, su di me; ora sono pochissimi quelli che, pur essendo apparsi attenti e interessati alla lettura, hanno voglia di chiedere, hanno curiosità: sembrano proprio più' passivi, non hanno "scintille"
- il risultato di un incontro dipende molto anche dal gruppo che hai davanti: l'energia,tra me e loro,passa,si sente: non parlo solo di attenzione ( che a volte è passiva), ma di tensione; la stessa lettura, nel corso di una mattinata, può risultare esaltante o più piatta, nonostante io la faccia allo stesso modo: però i loro rimandi per me sono importantissimi, mi danno un feed-back di ritorno che modifica enormemente l'intervento ( dal punto di vista energetico)
Leggi tutto: I ragazzi e la lettura. Conversazione con l'animatrice Raffaella Realini
Questionario “Vivi la tua biblioteca”
Sesso maschio/femmina
Età 15-17 18-20 21-23
Comune di residenza--------------------------------------
Titolo di studio:
q Nessun titolo
q Licenza elementare
q Licenza media inferiore
q Diploma media superiore
q Diploma parauniversitario
q Diploma universitario
q Laurea
q Studente
q Lavoratore
Leggi tutto: Questionario per giovani adulti (per biblioteche)