Il fumetto europeo si caratterizza per un proprio “glossario”, che accentua le sfumature all'interno del fumetto concepito unitariamente come “nona arte”.
Il temine “bande desinee” allude a una fascia o banda disegnata, l'italiano “fumetti” sembra visualizzare il fiato dei personaggi, lo spagnolo “tebeos” è di recente acquisizione e fa riferimento alla rivista per bambini “Tebeo” nata nel 1917.
Il fumetto europeo presenta inoltre fin dalle origini modalità di produzione e di diffusione molto diverse dal fumetto statunitense. In Europa acquista la dignità dell'album e del libro, non è affidato in maniera preponderante alla “daily strip”; si presenta insieme agli altri testi in libreria e impone pertanto una lettura analoga a quella del libro illustrato.
Il fumetto europeo si contraddistingue per "maestri di genere", differenze di gusto e tendenze, più che presentare specificità e linee unitarie.