Milano e le eccellenze della cultura
Percorso per la classe quinta
La mattina:
Il Duomo
Il Museo del Teatro alla Scala
http://www.teatroallascala.org/it/museo-teatrale/sale.html
Il Museo ripercorre la storia del teatro tramite ritratti, busti, documenti, scenografie, partiture e strumenti musicali.
Via Della Spiga, la via dello shopping
Leggi tutto: Milano e le eccellenze della cultura, percorso per le scuole superiori
Milano moderna e contemporanea, percorso per la classe V
La mattina
Piazza Gae Aulenti
Palazzo Unicredit, visione dello Skyline di Milano
Visita alla libreria Feltrinelli
Corso Como, la via dello shopping e delle gallerie d’arte
Visita ad Eataly allo Smeraldo, le eccellenze gastronomiche italiane
Porta Garibaldi, storia
Quartiere Paolo Sarpi, la Chinatown Milanese
Pranzo da Macdonald
Leggi tutto: Milano moderna e contemporanea, percorso per la scuola superiore
Il museo tattile è uno spazio fruibile in modalità nuove rispetto ai musei tradizionali, poichè sfrutta la via percettiva del tatto.
Il museo è un prolungamento ideale dei Musei tattili di Madrid e Ancona.
Raccoglie in uno spazio molto accogliente alcuni modelli architettonici, appositamente creati per essere sfogliati con le dita. Tra i modelli riconoscibili la splendida riproduzione di Santa Caterina del Sasso e di Casteldelmonte.
Tra le curiosità dei modelli paesaggistici la diga di Malnate.
ANIMALS IN THE MUSEUM
TIERE IM MUSEUM
DIEREN IN HET MUSEUM
ANIMALES EN EL MUSEO
ANIMAUX AU MUSÉE
ZAMPE, BAFFI E CODE
Attività bambini 4-9 anni al Museo Baroffio
In inglese, tedesco, olandese, spagnolo, francese, italiano
Fino al 6 novembre 2016
Il percorso è alla scoperta di alcuni animali raffigurati nelle opere del museo: dall'aquila che afferra il serpente dello stemma di Giuseppe Baroffio, a cui si deve il nome del museo, al fedele leone di San Gerolamo e poi cani, gatti, cavalli, caprette, asini, colombe…
Occorrono fiuto da segugio, occhio di lince e furbizia di volpe.
Chi troverà tutte le soluzioni degli indovinelli riceverà una sorpresa.
Il laboratorio finale consente di imparare a realizzare semplici (e divertenti) origami di musi di animali.
I paesaggi nell'arte
Alain Korkos, Bambini nel quadro. I piccoli enigmi dei capolavori, Milano, Ippocampo, 2013
Alcune opere d'arte devono la celebrità ad alcuni dettagli, ben nascosti nella scena del quadro...
Un'opera che invita ad osservare con attenzione e ad interpretare, attraversando epoche storiche e culture differenti.
Cosa riserva il futuro ai tre bambini ritratti nella camera degli sposi da Mantegna?
Chi si cela nel quadro di Paul Klee?
Chi l'ha mai vista un'aula così? E' la scuola del villaggio di Jan Steen.
I bambini portafortuna campeggiano sui biglietti di auguri del Capodanno Cinese. Qual è la loro origine?
I bambini nell'arte, Edizione del Centre Pompidou, Paris
presso la biblioteca dei ragazzi di Varese
La biblioteca fantastica
in mostra presso la Biblioteca Nazionale Braidense, sala teresiana, 1-2 marzo 2016
Bellezza e fantasia: un progetto che ha inteso porre l'attenzione nelle scuole, al valore culturale della Biblioteca e del Libro d'Artista.
Artisti contemporanei si sono messi al lavoro con alunni e insegnanti per realizzare libri fatti a mano, in esemplari unici, che ora vengono donati alla Biblioteca Nazionale Braidense al fine di costituire un piccolo fondo di Libri d’Artista, quale testimonianza di percorsi progettuali e creativi attuati in ambito scolastico.
I bambini pensano grande, di e con Franco Lorenzoni
Venerdì 29 gennaio ore 20:30
Scuola Montessori di Percorsi per Crescere
Via Maggiora 10, Calcinate del Pesce, Varese
Appunti di ascolto:
Conoscenza, promozione e valorizzazione dei beni culturali locali
Finalità:
creare percorsi interdisciplinari all’interno del curriculum scolastico
fornire agli studenti una formazione legata alla lettura e alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio
favorire l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche, per motivare allo studio
Conoscenze:
avviare la conoscenza del patrimonio storico, artistico e ambientale del proprio territorio
Competenze:
Saper riconoscere nelle caratteristiche storiche, artistiche e ambientali del proprio territorio gli elementi di specificità e quelli comuni alle realtà più ampie
Capacità:
elaborare un atteggiamento consapevole e responsabile nei confronti del patrimonio collettivo, inteso sia come beni storico artistici, sia come ricchezza territoriale
essere capaci di elaborare progetti tesi alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio collettivo
Leggi tutto: Valorizzazione beni culturali locali, scuola superiore
Realizzazione di un libro scultura (alto un metro), strumento pratico e completo per avventurarsi nella costruzione dei libri animati.
Libri per narrare, per costruire, per imparare, per cercare insieme il chiarore del giorno e dare un nome alle paure della notte e, dove è possibile “vedere la bellezza dell’alba della mente” creando così oggetti d’affezione, contenitori di forme, colori e pensieri per l’esplorazione plurisensoriale del mondo.
A cura di Federica Croci, arteterapista, esperta in linguaggi espressivi e laboratori d'arte.
Si tratta di un lavoro tutto dedicato al libro: la storia della scrittura e del libro dall’antichità al Medioevo, con letture e visione di testi.
Un laboratorio operativo, così da stimolare la creatività dei bambini, proponendo rielaborazioni scritte di storie, rielaborazioni grafiche di immagini, nonché la scrittura dei racconti con alfabeto gotico. Realizzando libri di grande bellezza, carichi di segni e sogni di questo mondo dell’ immaginario medioevale così intenso.
Classi: II medie
La visita a Castiglione Olona in provincia di Varese potrebbe essere proposta come uscita didattica. Il borgo è ricco di monumenti che appartengono al periodo rinascimentale, voluti dal mecenate cardinal Branda Castiglioni.
I ragazzi hanno così la possibilità di riconoscere nei monumenti le caratteristiche dell’arte del rinascimento, studiate nel corso dell’anno.
Nel battistero si ammira l’opera del maestro fiorentino Masolino da Panicale, che vi rappresenta le storie di Giovanni Battista.
Il ciclo racconta la vicenda del Battista con scene riconoscibili sul piano narrativo ed iconografico. Gli affreschi adottano un linguaggio comprensibile al pubblico, configurandosi come una sorta di Bibbia dei poveri.
Il pittore ha scelto di rappresentare i personaggi in abiti contemporanei, offrendo quindi anche un affresco della società del suo tempo. Vi è ritratto anche il committente, come era usuale.