Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.

castello3

 

Siamo alla Reggia di Colorno, presso il Festival della Lentezza, un vero e proprio laboratorio di idee.

I Comuni virtuosi espongono la loro ricchezza eterogenea per esperienza e realtà. La diversità pluralità dell’Italia.

La zona è quella dei castelli del Parmense, i più noti Soragna, Fontanellato, Torrechiara.

All’Ufficio del Turismo studiamo la mappa, con foto un po’ datate forse per creare un’atmosfera “vintage”.

A sud ci colpisce la mole imponente del Castello di Montechiarugolo.

Decidiamo di fare una tappa in una clima mite per essere giugno.

 

Nel piccolo borgo domina il castello turrito, circondato da un profondo fossato.

 

foto Brisi 1

Fare turismo responsabile significa porre attenzione a ciò che ci circonda e valorizzarlo in tutte le forme.

Brisighella è un paese dell’entroterra romagnolo che costituisce un modello per il turismo,

a partire dal territorio intatto e da una rete di servizi efficiente.

Prodotti enogastronomici di qualità come l’olio e il vino delle colline.

Stoccolma è luminosa capitale del nord, il verde estivo esalta la forma delle isole.

Appare subito come una città a misura d’uomo, il ciclopedonale domina il trasporto pubblico.

Il mercato rionale ci impressiona per la nitidezza dei colori.DSCN2243

 

feldkirckLa cittadina di Feldkirch, raggiungibile attraverso la Svizzera, rappresenta l’Austria più vicina a noi.

Il centro medievale è di intatta bellezza, da assaporare secondo i canoni della fruibilità sostenibile.

Il centro è interamente pedonale, la passeggiata della via centrale è punteggiata di piccoli locali e ha come sfondo la chiesetta di San Nicola. Il perimetro della città è segnato dalle antiche torri.

MontichiariA Montichiari, dove c’è l’aereoporto delle Poste italiane, è una giornata fredda e uggiosa.

Ma basta visitare la collezione Lechi di ritratti per cambiare umore . Una di quelle rarità e bellezze che accompagnano l’Italia minore e la rendono migliore.

Il Pittocchetto ha dipinto ritratti straordinari, di grande realismo, quasi fotografici.

Dall’alto del paese la chiesa romanica di S. Pancrazio rappresenta il culmine di ogni pellegrinaggio e permette di spaziare lo sguardo fino al Garda, abbracciando l’interno del castello neogotico.

66888535 TORINOPellico e De Amicis hanno dato al cupo ambiente "savoiardo" un' "etica" necessaria a uno Stato moderno. Letteratura, la loro, educativa, anche se spesso lacrimosa. Bisognava andare anche oltre il Giacosa di "Tristi amori" e "Come le foglie" per arrivare, attraverso una grande industria, a Gobetti e Gramsci.

Anche la Moda e i Dolciumi erano strettamente legati al progresso.

 Imperialismo e variazioni.

Ci sono domande pleonastiche più seducenti di certe affermazioni nette: " Furono i romani imperialisti senza saperlo?" si chiedeva un importante personaggio anni addietro. Lo stesso vale per gli articoli quotidiani di Dell'Arti sulla" Gazzetta dello Sport", ove il titolo è sempre una domanda accattivante.

Lo spunto è dato dal ricordo di Bob Mallet di Bristol, uno dei tanti professori venuti in Europa ad insegnare l'inglese.

pont-du-gard-12-300x198

Pont du Gard ci appare in tutta la sua maestosità su tre ordini, percorribile a piedi sui due lati.

La vista spazia sulla Garonna fino ad Avignone.

L’effetto è di grande suggestione, ma non è prodotto del caso.

 L’organizzazione è interessante.

Si paga il costo del parcheggio forfait e si accede all’area pedonale che costringe il turista con grande piacere ad avvicinarsi solo a piedi e a coltivare la sorpresa della scoperta.

 

 

Zuccaro

Valsesia. Non lontano da Valduggia, che ha dato i natali a Gaudenzio Ferraris, sorge la frazione montana di Zuccaro.

Lungo il percorso a spirale che s’arrampica sulla collina ci sono delle stazioni d’arte.

 

Augusta Raurica

I resti dell’antica città  romana nei pressi di Basilea appaiono oggi al visitatore in un percorso volutamente integrato nel territorio circostante.

Il museo può costituire il punto di partenza, aiutarci a scoprire le ragioni di un insediamento ai confini dell’impero (pare non troppo gradito per il clima).

 

domus rimini

 

Per chi va a visitare Rimini nelle assolate giornate estive sarà una sorpresa imbattersi nel complesso della Domus del chirurgo.

Vaghe reminiscenze didattiche vengono fatte rivivere dalle guide locali.

 

 

 

 

rila

Il monastero di Rila appare raccolto sotto la montagna, un complesso omogeneo e “recente”.
Un gioiello in terra bulgara, felicemente valorizzato e tappa dovuta. Se si parte dal piccolo museo  che integra il percorso, ci si rende conto della sua storia millenaria.

Il piccolo nucleo di S.Nazzaro Sesia appare allo spettatore dopo un’estesa infinita di risaie, dal giallo lussureggiante e intenso. Sono i campi a metà settembre, per chi ama lo spettacolo della pianura o semplicemente della  natura. 

Il paese si raccoglie intorno all’antica abbazia benedettina, restaurata di recente e resa viva dalla presenza di tre monaci di frontiera. “Ora et labora” in mezzo alle distese del vercellese, portando avanti un’atavica missione.

 

A9R190wq3t 1p0547y apw

La giornata di pieno autunno è luminosa ed invitante. Dal balcone della valle di Livo si possono abbracciare i due rami del lago di Como e, volgendosi a guardare la montagna, un paese che si perde sulle sue pendici.


A9R1fo2pip gvy2qe enw
Vista del Crotto Dangri

P031112 12.39



Dopo Lugano, il corridoio stradale  sembra arrampicarsi sulla montagna. Si arriva alla galleria per antonomasia, sempre un brivido nel percorrerla in tutti i suoi 18 km.
Al di là il tempo cambia, una luminosa e cangiante giornata d’autunno che meraviglia per la spruzzata di neve sulle vette.
Dopo Lucerna le colline sono un misto di armonia e immagine onirica, le architetture integrate, i dolci declivi, la trama dei laghi.
Due castelli si fronteggiano su un isolotto, racchiudendo quasi uno scrigno alla Camelot. Impossibile rinunciare a cogliere l’attimo della fotografia.
E poi Aarau, la prima capitale. I tetti dipinti richiamano la tradizione delle valli, una vetrina occhieggia all’Italian style. Il Rathaus dall’aspetto austero racchiude una mostra di arte moderna.
Antico e contemporaneo convivono quasi naturalmente, si tratta di cogliere quello che “devia” dall’apparente rigore.

La curiosità è tanta. Il paesaggio dall’alto è maestoso: il porto, il campanile di San Nazaro, le montagne sullo sfondo.

Bellano mi appare come collocata su un ampio golfo, dai ritmi pigri e dal respiro lento.

A9R1isr641 gvy2q2 enw

Il cielo è limpido, nella discesa si scorgono le coste desertiche di Fuerteventura. Bisogna percorrere 20 km di sterrata per incontrare il paradiso delle Canarie. Dal passo sono state scattate le foto più selvagge dell’isola, grande spiagge, l’oceano prorompente, tracce che si perdono oltre le dune.

P301212 14.06 01Il paese di Cofete è una sorta di eufemismo, un punto di appoggio all’interno del Parco naturale.

Qui anche l’incontro con qualche escursionista di passaggio è di disturbo.

 

Il Friuli è una tappa intermedia del viaggio verso la Slovenia.
Gemona ferita ricorda con una cerimonia commovente la festa medievale, i fuochi illuminano la sagoma del Duomo ricostruito.
Il lago di Bohinj gioiello delle Alpi Giulie, prossimo al più famoso e oleografico lago di Bled.
La chiesa si specchia nelle acque verde smeraldo, l’arco del ponte del diavolo abbraccia l’intera valle.

Bohini.jpg

 

Arrivo a Bucarest, con qualche timore. Abbiamo noleggiato un’auto in loco per evitare inutili connotazioni e sgraditi incontri.  Eppure una pattuglia ci ferma fuori dalla capitale.
Italiani…. Buon viaggio e benvenuti!!!! Questo prima del nefasto episodio romano. Il primo impatto è con la periferia di un centro industriale. Vetri rotti alle pareti di casermoni grigi e fumosi. L’anonimato carica l’atmosfera di perplessità per una vacanza solo agli inizi.

Siamo sui Carpazi, selvagge e sconfinate distese  di alberi. Il cuore palpitante dell’Europa. Foreste inaccessibili,  sguardi sull’infinito.  Primi bed and breakfast. Ci accompagnano al ristorante. Moulaka, la polenta. La cameriera ha la sorella in Italia.

 

CastelPeles
Il profilo di Castel Peles è fiabesco, richiamo allo stile di Ludwig in terra di Transilvania.  Il  lampadario di Murano sovrasta la perfetta ricostruzione di un salone veneziano. Eclettismo estremo, esaltato dalle avvolgenti atmosfere delle ricostruzioni in legno.

L’autostrada  da Sofia in Bulgaria è improbabile, frequenti rabberciature, l’ultimo tratto non è stato completato.

Campeggiano i cartelli che segnalano l’utilizzo di fondi europei, anche per la realizzazione di ampi vigneti.

Sozopol è crocevia di culture, frequentata da turchi, rumeni, greci.  
Sul lungomare un miscuglio di sapori ed odori, quasi un retaggio dei bazar di Istanbul, distante poco più di duecento  chilometri.

Tedeschi e inglesi affollano le spiagge del Mar Nero animate più a nord, vicino a Varna di stokeriana memoria.

P120812 13.55

La prima sosta in Ungheria ci riserva la sorpresa di un matrimonio locale.
Dodici damigelle in viola per la giovane coppia che si fa fotografare intorno ad un piccolo lago.
Preludio alla nota costante d’ambiente di questa vacanza.
Il Balaton si può considerare l’Adriatico degli ungheresi o un’enorme piscina perfettamente adatta agli europei di nuoto, si cammina per centinaia di metri fino a godersi l’ottima visuale sull’altra sponda.  Ideale per non nuotatori.
La natura rimane lacuale, fondo torbido, insetti da esposizione, barche a vela e surf.
Il lago è sulla sponda sud in gran parte urbanizzato; residenze liberty affiancano insediamenti più recenti a favorire i soggiorni estivi e i fine settimana degli abitanti della capitale.
Le case e i giardini appaiono dignitosi, ben curati e mantenuti. Avevamo attraversato il primo giorno un villaggio Rom, con un’impressione iniziale diversa. 
Molti bagni sono privati, con ingresso a pagamento.
La sponda nord, che ospita la più importante città termale Balatonfured, offre belle viste sui vigneti delle colline.

Balatonfured
La passeggiata Tagore ricorda il soggiorno del poeta indiano.
L’atmosfera è quella  di una decadente città mitteleuropea di fine ottocento.

Arriviamo a Marsiglia che è già sera.

 

La città ruoPortoVecchio2ta intorno al Porto vecchio, che si riveste di luci e si popola di turisti.


Alle spalle la città vecchia e di fronte la collina di Notre Dame de la Guard.
Sulle bancarelle esposti i saponi di Marsiglia, in diverse forge e colori.
Sul lungomare succhi alla frutta preparati al momento alleviano il caldo della giornata.


La città non è a buon mercato, ma ci si sposta agevolmente con i mezzi pubblici alla portata di turisti italiani e spagnoli.
Una coppia di slovacchi ammutolisce di fronte al prezzo di  12 euro per un litro di birra.
Canebiere, la via dei negozi chiusi a metà agosto. Più in là si apre una sorta di Souk, mercato molto frequentato e altrettanto sporco. Ci ricorda i lezzi  del Nord Africa; la Provenza in questo momento è lontana

Nazarè era ed è villaggio di pescatori, una rete all’ingresso simboleggia l’antica vocazione.

La funicolare porta al santuario della Vergine protettrice dei pescatori, le mogli oggi si affacciano sui vicoli e affittano le stanze ai turisti.

Le spiagge a nord di Lisbona, sconfinate e selvagge, emergono anche d’estate da una sorta di nebbia.

 

Nazarè

 Ci si può bagnare là dove il mare si rifugia in qualche caletta.

La città di Valencia offre le peculiarità e le opportunità di una città di mare emersa dai fasti della Coppa America:

un accogliente centro storico, belle spiagge e un tentativo di rilancio turistico attraverso la cittadella delle scienze e le strutture del porto.

Il turista  gode dell’ospitalità spagnola in una città immersa nei suoi ritmi  in apparenza sornioni.

Anche qui Calatrava ha lasciato il segno, non solo nell’architettura ma anche nella concezione urbana e spaziale.

Alveo fiume Turia

Il  fiume Turia responsabile di frequenti esondazioni è stato deviato;  la passeggiata nel suo alveo consente di toccare i punti più interessanti della cittadina.

 La Sacra di San Michele è il portone della valle e offre nelle giornate limpide una splendida panoramica.

L’occhio abbraccia la pianura fino a Superga.

L’abbazia si erge maestosa, nella sua duplice funzione di luogo di preghiera e ricetto fortificato. 

L’itinerario richiama a molti l’accesso alla più celebre  Mont Saint Michel. Il pellegrino vive infatti un percorso di ascesa spirituale all’interno delle mura.

Le tombe a vista della chiesa rappresentano  il sacrario della nobiltà feudale.


 
Vai all'inizio della pagina